- Voluta dalla Repubblica fiorentina nel 1306 come “terra nuova” per presidiare un territorio del contado dominato da casate dfeudatari, Scarperia fu il prodotto di un progetto di largo respiro di natura politica, militare ed economica. Questa pubblicazione, frutto della convergenza di orientamenti di ricerca diversi, intende celebrare il settecentenario (1306-2006) con il rilievo che esso merita. Per volontà del consiglio comunale, nel 2003, è stato insediato un comitato scientifico composto da studiosi rappresentativi di vari comparti disciplinari con l’incarico di individuare e progettare un percorso culturale di celebrazioni di questo anniversario. Finito di stampare nel giugno 2006. Edifir, Edizioni Firenze, copertina flessibile, 174 pagine.
- L’archeosismologia in architettura. Per un manuale. Il volume affronta il tema della prevenzione e tutela dell’edificato storico dal rischio sismico, proponendo una metodologia d’indagine, l’archeosismologia, sviluppata all’interno di ambienti universitari e raffinata dai numerosi confronti con professionisti ed esperti del settore. Il testo è pensato non solo per un pubblico di stampo archeologico, ma anche per le varie figure che operano nel campo dei beni culturali e del rischio sismico, siano questi architetti, restauratori, ingegneri strutturisti, storici o sismologi. Autore: Andrea Arrighetti. Firenze Univeristy Press, 2015. Copertina flessibile, 215 pagine.
- Catalogo descrittivo, in italiano ed inglese, della 29° Mostra dei Ferri Taglienti "Ferri per guarire: lame e strumenti chirurgigi fra '700 ed '800. In collaborazione con l'Istituto e Museo di Storia della scienza di Firenze e l'Ospedale del Ceppo di Pistoia", tenutasi al Palazzo dei Vicari di Scarperia dal 31 maggio al 15 settembre 2002.