• L'affascinante  storia del vicariato di Scarperia prima e dopo l’avvento di Lorenzo il Magnifico, con aneddoti e curiosità
  • Castel San Barnaba è l'antico nome di Scarperia. nasce nel XIV secolo come avamposto del Comune di Firenze in territorio ghibellino. Oggi Scarperia è l'indiscussa capitale die coltelli ed i suoi artigiani sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Qui viene rappresentato l?oroscopo di fondazione del paese, ripercorrendo poi le sue tappe storiche, sociali e produttive più importanti alla luce dell'Astronomia e dell'Astrologia. Il lavoro qui proposto va a scavare nel passato: così come con una ricerca araldica andiamo a cercare, indietro nel tempo, le nostre radici, i nostri eventuali antenati illustri, così con la ricerca astrologica andiamo a trovare quelle configurazioni astrali che hanno accompagnato nascita ed eventi di un paese o di una città, scoprendo così il suo "albero genealogico astrale". Uno studio originale in cui storia, personaggi, astronomia, astrologia e mitlogia si fondono per dare al lettore una visuale diversa, curiosa e stimolante delle vicende occorse a paese. Questo lavoro nasce in occasione del 700° anniversario della fondazione di Scarperia.
  • Storia, descrizione, curiosità ed albo d’oro del Palio del Diotto di Scarperia, dagli albori sino al 2006. "L'idea di un libro sul Palio del Diotto è nata dalla riflessione sul fatto che, nei testi su Scarperia si fanno solo semplici riferimenti alla sua festa più importante...nessuno vi era stato direttamente dedicato. Questo è uno dei palì più longevi; la sua rievocazione storica è iniziata nel 1954 anche se le cronache parlano di festeggiamenti locali nel giorno dell'8 settembre, da sempre ed ogni anno...a memoria d'uomo. In questo libro si è volua ricostrutire la storia del Palio a partire dalla sua nuova nascita, attraverso le vicende di coloro che lo hanno inventato nelle sue varie edizioni, fino ad arrivare alla formula attuale. Puntualizzando i ruoli, l'inizio difficoltoso, i successi e le sconfitte. Tanti i personaggi hanno fatto nascere il Palio del Diotto a Scarperia! Alcuni gravitano ancora nell'ambiente, altri non ci sono più, ma ognuno di loro è nei nostri cuori.
  • Per il riuso del Palazzo dei vicari di Scarperia, passato presente e futuro del maestoso simbolo del paese
  • Per comprendere appieno come la nascita e la storia di  Scarperia sia stata fondamentale per Firenze.
  • Carta dei sentieri della provincia di Firenze 01 Appenninio Fiorentino, comprende: Vai degli Dei, Alta Via dei Parchi, Cammino di Dante, Via Romea dei Guidi, Ultra Trail del Mugello. Interessa i Comuni di Firenzuola, Palazzuolo sul Senio, Marradi, Passo della Futa, Colla di Casaglia. Scala 1:25.000 Carta dei sentieri della provincia di Firenze 02 Mugello, comprende: Via degli Dei, Alta Via dei Parchi, Cammino di Dante, Sentiero delle Foreste Sacre, Cammino di Sant'Antonio, Via Romea dei Guidi, Ultra Trail del Mugello, S.O.F.T. Sorgenti di Firenze Trekking. Interessa i Comuni di Barberino di Mugello, Scarperia, San Piero a Sieve, Borgo San Lorenzo, Vicchio, Dicomano, San Godenzo. Scala 1:25.000 Carta dei sentieri della provincia di Firenze 03 Firenze e Val di Sieve,comprende: Via degli Dei, Vie Romee Fiorentine, Anello del Rinascimento, Cammino di Dante, S.O.F.T. Sorgenti di Firenze Trekking. Interessa i Comuni di Fiesole, Vaglia, Pontassieve, Pelago, Rufina, Reggello, M.Morello, M.Senario, M.Giovi, P.so della Consuma, M.Secchieta, Foresta di Vallombrosa, Foresta di S.Antonio. Scala 1:25.000
  • Catalogo della mostra 45° Mostra dei Ferri Taglienti "Navajas da sogno", tenutasi a Scarperia dal 7 luglio al 28 ottobre 2018. Dalla Spagna la collezione del Museo Municipal de la Cuchilleria de Albacete
  • Pubblicazione stampata nel 2019 in occasione della "Festa della Toscana 2018", la vita civile e amministrativa a Scarperia dopo la riforma istituzionale di Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena
  • Catalogo della mostra "Lame del Risorgimento" tenutasi al Palazzo dei Vicari dal 2 al 10 settembre 1978. Per la prima volta Scarperia, paese famoso da secoli per la produzione di ferri taglienti, ospita una rassegna dedicata alle armi bianche. I centosei pezzi scegli dagli esperti di "Diana Arami", che hano curato l'esposizione, costituiscono un importante ed inedita documentazione sul tema delle armi bianche nel Risorgimento, grazie alla collaborazione di collezionisti che hanno messo a disposizione il prezioso materiale.
  • Catalogo della mostra "Sul filo della lama", tenutasi al Palazzo dei Vicari dal 25 maggio al 14 luglio 2013. Una mostra di Arte Contemporanea che interpreta e rende omaggio all'antica tradizione del coltello di Scarperia.
  • Catalogo della mostra "Coltelli e pugnali del bargello", tenutasti al Palazzo dei Vicari di Scarperia dal 28 agosto al 13 settembre 1998. Il materiale del Museo Nazionale del Bargello esposto nella mostra appartiene quasi tutto a un periodo che va dal XIII al XVII secolo (quindi dal Medioevo a tutto il Rinascimento e oltre, fino al Seicento) e che risulta eccezionalmente fecondo per la produzione artistica, anche nel campo delle così dette "armi minori", ed estramamente iportante nell'evoluzione sia della coltelleria che dell'armamento.
  • Il testo che segue è tratto dalla monumentale opera "La Coutellerie depuis l'origine jusq'a nos jours" che Camille Pagé, singolare figura di imprenditore, collezionista e studioso compilò tra la fine dell'ottocento e gli inizio del nostro secolo, nel tentativo di fornire un quadro complessivo della coltelleria mondiale, della sua evoluzione, delle diverse tipologie di oggetti prodotti e dei sistemi di fabbricazione impiegati nei vari paesi.

Titolo

Torna in cima