-
Lo studio dei documenti e delle memorie sopravvissute della Pieve di Fagna vuol essere uno strumento che ci consenta di comprenderne la vita delle persone che ci hanno preceduto, ecco perchè oltre alle testimonianze materiche che ci sono pervenute, abbiamo voluto avvicinare il lettore alle "presenze" che hanno abitato questi luohi nel tempo. Un affresco d'insieme che ci permetta di comprendere come era la via a Fagna, a Scarperia, nel Mugello, cento, duecento, cinquecento anni fa, allo scopo, oltre che di apprezzare le bellezze artistiche e naturali di questi luoghi anche di utilizzare queste conoscenze al fine di migliorare il nostro presente, proteggendo e conservando ciò che merita essere conservato e imaprando dagli esempi, sia in negativo che in positivo, di chi ci ha preceduto.
-
Il coltello è uno strumento che ha accompagnato tutta la storia dell'umanità, come utensile polivalente, come posata, talvolta come arma. Questo libro propone una selezione di oltre trecento pezzi degli ultimi secoli, fotografati a colori in occasione delle mostre che si sono tenute a Scarperia e che hanno avuto per oggetto la coltelleria italiana, francese, tedesca e spagnola. A ciascun paese è dedicato un capitolo che illustra lo sviluppo e le particolarità della sua produzione
-
Inventario dell’Archivio Storico Preunitario del Comune di Scarperia (Sec. XV-1865) Un volume che testimonia l’importanza storica dell’Archivio Storico preunitario e gli stretti legami che Scarperia, fin dall’anno della sua fondazione nel 1306, ha avuto con Firenze. Un’indispensabile guida per quanti vorranno addentrarsi nei tanti percorsi di ricerca offerti da un corpus documentario assai cospicuo ed articolato. A cura di Vanna Arrighi, Firenze, all’Insegna del Giglio s.a.s., 1991. Copertina flessibile, 500 pagine.
-
Mugello Terra di Toscana “Frutto di un’amorosa, assidua osservazione e di una lunga e paziente ricerca, questo libro vuole essere un omaggio consapevole ad una delle più belle terre della Toscana. La ricchezza di linee, di colori e di atmosfere dell’ambiente mugellano è rivissuta attraverso una mirabile sequenza di immagini che evidenziano un complesso ambientale e umano ancora integro e armonico.” Di Antonio Barletti, Firenze, Stabilimento Poligrafico Fiorentino, maggio 1997. Copertina rigida, 141 pagine.
-
Le cartoline illustrate del Mugello, nate in sordina alla fine del 1800 nella Tipografia Forzano di Borgo S.Lorenzo, ebbero una discreta espansione negli anni tra le due guerre mondiali, per poi conoscere un vistoso calo quando il telefono fece la sua comparsa capillare nelle abitazioni e, contemporaneamente, le località si trovatono più vicine con l'aumento dei veicoli a motore. Scarperia, paese turistico per eccellenza, ha sempre visto una produzione di cartoline in proporzione superiore a quella degli altri paese mugellani; ma il declino, per mutati costumi, dei saluti scritti rispetto a quelli a voce tramite telefono, ha pure visto costantemente diminuire gli investitori nel prodotto, fin alla loro drastica diminuzione. Questa raccolta vuole rappresentare una documentazione storica dle nostro ambiente che sia gradita conslutare e perciò tenere in casa a portata di mano, mostrarla ai figli, ai nipoti, ai vecchi scarperiesi che vivono altrove, ma che sicuramente ritornano attratti dalla nostalgia del loro caro paese di origine